Mosca, abbiamo un problema
€10,00 Iva Inclusa
di Silvano Dragonieri
Intrigante storia ambientata nel periodo del dissolvimento dell’Unione Sovietica
- Pagine: 144
- Anno: 2020
- ISBN: 978-88-8459-585-0
Collana: SpazioTempo (n.36)
10 disponibili
Descrizione
Dopo aver attraversato con la sua produzione narrativa gli anni Ottanta, Silvano Dragonieri si getta a capofitto nel decennio successivo. Lo scarto temporale è tuttavia apparente, perché a intrigare il medico-scrittore è la rievocazione del mondo di Yalta, che ha nel dissolvimento dell’Unione Sovietica l’epilogo prima del salto nel vortice della mondializzazione liscia. Gli ingredienti mescolati in tale contesto storico sono succulenti: spicca la dialettica padre-figlio in una famiglia dell’alta borghesia barese, tra paillettes, mondanità cafona e cedimenti alla sregolatezza. (A. Lattarulo).
Silvano Dragonieri (Bari, 1979), per gli amici “Drago”, è Medico pneumologo e Ricercatore Universitario. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in ambito scientifico.
Nel 2010 ha scritto e autoprodotto il lungometraggio “Trovilo!”, ispirato alla storia di Cacace e il trio Ciola e ai loro celeberrimi scherzi telefonici nella Bari degli anni Ottanta, di cui è un grande appassionato. Nel 2016, assieme a Piero Donadio, ne produce la trasposizione cartacea per i tipi della WIP. Silvia lo sai (WIP, Bari, 2014) è stata la sua esperienza narrativa di esordio, a cui è seguita A Berlino che giorno è (WIP, Bari, 2015).
2 Visite totali, 1 Visite oggi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.