La leggenda del Campo Sportivo
€15,00 Iva Inclusa
di Costantino Sacino
Album fotografico che illustra la storia del calcio bitrittese
- Pagine: 128
- Anno: 2023
- ISBN: 978-88-8459-748-9
10 disponibili
Descrizione
Subito dopo il secondo conflitto mondiale, i bitrittesi provano a risollevarsi dai cinque anni di guerra. Ma, per riprendere il proprio percorso di crescita, hanno bisogno di un luogo dove poter sviluppare le proprie attività commerciali e trascorrere il proprio tempo libero. Nel frattempo, i soldati americani sono andati via abbandonando il loro accampamento. Perciò, i cittadini se ne impossessano trasformandolo in un parco di pace dove poter svolgere i loro commerci e le loro attività di svago. è così che quel misero terreno di via Mercadante diventa il centro vitale del paese dove si organizzano fiere, mercati, fuochi pirotecnici, luna park, circhi e attività ludico motorie-educative. In tutto questo, a farla da padrone sarà il gioco del pallone che, oltre la disputa dei campionati di calcio, saprà trasformare quel misero lembo di terra in un prezioso anfiteatro, inscenando commedie brillanti come quella descritta nel paragrafo “Bitritto nel Pallone”: dimostrazione di come una normale partitella tra amici possa trasformarsi in uno spassoso e indimenticabile spettacolo di intrattenimento, sfruttando la naturale comicità di talentuosi personaggi autoctoni, travestiti da calciatori.
Costantino Sacino ha sempre pubblicato con WIP Edizioni (Bari):
Storie mai scritte (1915-1918) – 2012 – Uno spaccato sugli avvenimenti bellici del 1915-1918 con dettagli sui caduti bitrittesi;
I racconti della Madonna del Piano – 2014 – Raccolta di fatti e avvenimenti a sfondo religioso-antropologico;
Addio reclutacce! – 2015 – Diario autobiografico in cui si rievocano i ricordi più belli e, in alcuni casi, anche più tristi del periodo di leva;
La leggenda del Campo sportivo E. Loconte – 2023 – Elogio dedicato ad un modestissimo campo di calcio che raggiunse la sua massima glorificazione con le quattro promozioni delle due squadre paesane e con la divertentissima “partita-commedia” descritta nel paragrafo “Bitritto nel pallone”;
U dialette d’ tataranne – 2024 – Contiene circa 500 vocaboli difficilmente comprensibili e traducibili del linguaggio arcaico bitrittese parlato tra l ‘800 e l’inizio del ’900. La maggior parte con etimologia e pronuncia. © 07.10.2024;
Armiamoci e partite! “1940-1945” – 2025 – Un saggio storico commemorativo e, nello stesso tempo, un monito contro la guerra. con dettagli sui caduti bitrittesi;
I reduci – Racconti sopravvissuti sui reduci bitrittesi dei due conflitti mondiali (prossima pubblicazione).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.